Flat field Astrofotografia cosa sono e come devono essere fatti

Nell’astrofotografia, i “flat filed” sono immagini utilizzate per correggere alcune imperfezioni presenti nel sistema ottico o nel sensore della fotocamera, come le vignettature, le dust motes (piccole particelle di polvere sul sensore) e le non uniformità dell’illuminazione. I flat assicurano una resa più uniforme dell’immagine finale.

I flat  field vengono catturati illuminando uniformemente il sensore della fotocamera con una luce diffusa, come quella di un pannello LED bianco o un panno bianco illuminato in modo uniforme. Di seguito troverai le indicazioni generali per catturare i flat field sia su un sensore CMOS dedicato che su una fotocamera reflex.

Per i sensori CMOS dedicati:

  1. Copri l’obiettivo o il telescopio in modo che non entri alcuna luce esterna. È possibile utilizzare un cappuccio o un tappo per proteggere l’apertura.
  2. Monta la fotocamera sul telescopio o sull’adattatore dedicato.
  3. Accendi la luce diffusa (pannello LED o panno bianco) e posizionala di fronte all’apertura dell’obiettivo o del telescopio .
  4. Imposta la fotocamera con le stesse impostazioni (tempo di posa, ISO) utilizzate per le immagini di luce astronomica.
  5. Copri l’obiettivo o il telescopio con un panno opaco e scatta diverse foto dei flat field , variando l’esposizione. Puoi provare con esposizioni che coprano una gamma di intensità luminosa, ma evita sovraesposizioni o sottoesposizioni eccessive.
  6. Assicurati di non muovere la fotocamera o il telescopio tra gli scatti dei flat.

Per le fotocamere reflex:

  1. Monta l’obiettivo sulla fotocamera.
  2. Posiziona la fotocamera su un treppiede o una superficie stabile.
  3. Rivolgi la fotocamera verso una superficie uniforme e illuminala con una luce diffusa, come un pannello LED bianco o un panno bianco illuminato uniformemente.
  4. Imposta la fotocamera con le stesse impostazioni (tempo di posa, ISO) utilizzate per le immagini di luce astronomica.
  5. Copri l’obiettivo con un panno opaco e scatta diverse foto dei flat, variando l’esposizione. Come prima, evita sovraesposizioni o sottoesposizioni eccessive.
  6. Assicurati di non muovere la fotocamera tra gli scatti dei flat.

Una volta catturati i flat, è possibile utilizzarli per calibrare le immagini astronomiche. Puoi applicare la correzione utilizzando software di elaborazione delle immagini, come Adobe Photoshop, PixInsight o altri programmi specifici per l’astrofotografia. Consulta la documentazione del software che utilizzi per informazioni dettagliate su come applicare i flat alle tue immagini.

CONLUSIONE:
Il mio consiglio personale è di investire in un’ ottima FlatBox e di evitare pannelli autocostruiti o di scarsa qualità. Un’ottima FlatBox è quella di ArteSky

Facebook
Pinterest
X
LinkedIn
WhatsApp

Ultimi Articoli

im-2-clean-3-center
Intuitive Machines si prepara al secondo lancio lunare

Caption: As part of NASA’s CLPS (Commercial Lunar Payload Services) initiative and Artemis campaign, Intuitive Machines’ second delivery to the Moon will carry NASA technology

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Name